forex trading logo

CORSI ATTIVI

Noleggio Imbarcazioni

Home Rinnovo Patente
barca PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   

Alcune definizioni utili:

NAVE Galleggiante atto a muoversi sulla superficie del mare e dotato di propri mezzi di propulsione e governo.

SCAFO E’ la parte che costituisce l’involucro stagno della nave. E’ costituito dalla parte immersa detta opera viva o carena e dalla parte emersa detta opera morta; è chiuso superiormente dal ponte di coperta sul quale poggiano le sovrastrutture. Lo scafo è simmetrico rispetto ad un piano verticale longitudinale detto piano diametrale o longitudinale di simmetria. Per un osservatore rivolto nel senso di avanzamento della nave le due parti definite dal longitudinale sono rispettivamente la dritta e la sinistra; la parte avanti e la prora o prua, la parte addietro poppa. Le estremità risultano sempre affinate, la prora per separare la massa fluida, la poppa per colmare il vuoto lasciato dal passaggio della nave e per agevolare la sistemazione del propulsore e degli organi di governo. Tra le due parti affinate se ne trova una pressoché cilindrica detta zona maestra.

FASCIAME E’ il rivestimento esterno dello scafo. Per le navi in acciaio è formato da lamiere poggianti su uno scheletro strutturale. Le dimensioni della nave vengono definite entro fasciame (o fuori ossatura) o fuori fasciame se misurate entro o fuori la superficie del fasciame.

MURATE Sono la parte emersa dei fianchi della nave. La parte prodiera si dice mascone (di destra o di sinistra), quella poppiera giardinetto. Per navi con poppa tipo “transom”, si dice specchio la parte verticale di fasciame che chiude lo scafo.

INSELLATURA o Cavallino
Si dice linea di insellatura la proiezione, sul piano diametrale della nave, della linea di intersezione della superficie interna delle murate con la superficie inferiore del ponte di coperta.

ORLO
E’ la linea gobba che delimita superiormente le murate.

RETTA DEL BAGLIO E’ la retta orizzontale passante per l’intersezione tra ponte di coperta e murate.

BOLZONE Il ponte di coperta sul piano trasversale presenta una concavità rivolta verso l’alto. L’innalzamento del ponte sulla retta del baglio misurato sul piano di simmetria si dice bolzone. Tale curvatura serve a far defluire fuori bordo l’eventuale acqua imbarcata in coperta.

PIANO DI GALLEGGIAMENTO E’ la superficie di separazione tra parte immersa e parte emersa dello scafo e definisce il livello del fluido sul quale la nave galleggia.

LINEA DI GALLEGGIAMENTO E’ la linea di intersezione tra lo scafo e il piano di galleggiamento. Le linee tra lo scafo ed i piani paralleli al piano di galleggiamento si dicono linee d’acqua.

FIGURA O AREA DI GALLEGGIAMENTO E’ la superficie racchiusa dalla linea di galleggiamento.

CENTRO DI GALLEGGIAMENTO E’ il baricentro della figura di galleggiamento.

CENTRO DI CARENA E’ il baricentro del volume di carena.

SUPERFICIE DI CARENA E’ la superficie bagnata della carena.

PUNTO DI CHIGLIA E’ l’intersezione tra il profilo dello scafo entro fasciame e la perpendicolare al mezzo.

LINEA DI COSTRUZIONE O DI BASE E’ la parallela al piano di galleggiamento di progetto passante per il punto di chiglia.

LINEA DI CHIGLIA E’ la linea di intersezione tra il piano di simmetria e la superficie entro fasciame dello scafo.

LINEA DI SOTTOCHIGLIA E’ la linea parallela alla linea di chiglia dalla quale differisce per lo spessore della lamiera.

SOVRASTRUTTURE I punti al di sopra della coperta prendono il nome di sovrastrutture. Si dicono casseri se estesi da murata a murata, altrimenti turghe. I casseri, a seconda della posizione, prendono il nome di cassero di poppa, cassero centrale e di prora, che è detto anche castello.

PERPENDICOLARE AVANTI E’ la perpendicolare al piano di galleggiamento di progetto passasnte per l’intersezione tra la traccia di tale piano con la superficie della struttura anteriore della nave detta ruota di prora.

PERPENDICOLARE ADDIETRO E’ la perpendicolare al piano di galleggiamento passante, a seconda delle varie soluzioni costruttive o rappresentative, per la faccia anteriore del dritto di poppa, l’asse di rotazione del timone oppure lo spigolo dello specchio di poppa.

PERPENDICOLARE AL MEZZO E’ la perpendicolare al piano di galleggiamento equidistante dalle due estreme.

SEZIONI TRASVERSALI Si ottengono sezionando lo scafo con piani normali al piano di simmetria longitudinale.

SEZIONE MAESTRA E’ la sezione trasversale che racchiude la massima area immersa.

PONTI Assumono diverse denominazioni a seconda della loro importanza e collocazione:

- Ponte principale: è il ponte continuo e resistente più alto; nelle navi a struttura normale il ponte principale è quello di coperta.

- Ponte di coperta: è il ponte continuo più alto della nave, parzialmente o totalmente scoperto, delimitante verso l’alto lo scafo propriamente detto ed esposto alle intemperie.

- Ponte di bordo libero: è il più alto ponte completo le cui aperture situate nelle zone esposte sono provviste di mezzi permanenti di chiusura stagne. Generalmente coincide con il ponte delle paratie stagne.

- Ponte delle paratie stagne: è il ponte stagno, continuo o a gradini, sotto cui sono intestate tutte le paratie stagne.

- Ponte del servizio di sicurezza: è il ponte, generalmente coperto, coincidente e sovrastante il ponte delle paratie stagne, al di sopra del quale devono essere posti tutti i maneggi e le manovre a distanza, lungo il quale si può percorrere la nave per l’intera lunghezza. Esso può coincidere con il ponte di coperta.

- Copertini: sono i ponti parzialmente estesi in senso trasversale.

- Stiva: è lo spazio sottostante l’ultimo ponte.

- Sentina: è il fondo della stiva.

Sulle navi militari i ponti sottostanti quello di coperta vengono denominati: 1° corridoio (o batteria), 2° corridoio ecc..

DIMENSIONI

 

PRINCIPALI:

LUNGHEZZA TRA LE PERPENDICOLARI E’ la distanza tra perpendicolare avanti e perpendicolare addietro. E’ una misura convenzionale che caratterizza molto bene una nave: non tiene infatti conto degli slanci di prora e di poppa e viene per questo utilizzata ai fini della resistenza al moto e della robustezza strutturale.

LUNGHEZZA AL GALLEGGIAMENTO E’ la lunghezza della figura di galleggiamento. Non differisce molto da quella tra le perpendicolari ed è particolarmente interessante in problemi di resistenza al moto.

LUNGHEZZA FUORI TUTTO E’ l’ingombro longitudinale massimo della nave comprendente ogni appendice. E’ importante per l’ormeggio, la manovra in acque ristrette, l’immersione in bacino, ecc..

LARGHEZZA AL GALLEGGIAMENTO E’ la lunghezza massima della figura di galleggiamento.

LARGHEZZA MASSIMA E’ l’ingombro trasversale massimo della nave. E’ importante per l’ormeggio, l’immissione in bacino ed il transito in canali ristretti.

ALTEZZA DI COSTRUZIONE Viene definita come la distanza verticale tra la linea di costruzione e retta del baglio in corrispondenza della perpendicolare al mezzo.

IMMERSIONE E’ la distanza verticale tra piano di galleggiamento e linea di sottochiglia.

PESCAGGIO E’ l’immersione massima che tiene conto delle appendi ci di carena (pinne stabilizzatrici, eliche, cuffia dell’ecogoniometro, timone, ecc.) che possono sporgere al di sotto della linea di sottochiglia. E’ importante per l’ormeggio e il passaggio su bassi fondali.

MARCHE DI IMMERSIONE L’immersione viene letta con l’ausilio di apposite marche saldate a scafo dette marche di immersione. Tali marche si trovano in corrispondenza di perpendicolari avanti, addietro e al mezzo su entrambe le murate (dritta e sinistra). Sulle navi militari o in casi particolari vengono aggiunte speciali marche che misurano il pescaggio in corrispondenza delle appendici di carena.

 

Meteo RIMINI



Cerca

Loading


Powered by Joomla!. Designed by: joomla video tutorials hosting Valid XHTML and CSS.

In questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Chiudendo questo banner, presti il tuo consenso. Per maggiori informazioni privacy policy.

Accetto tutti i tipi di Cookies da questo sito

EU Cookie Directive Module Information